Nuove teste a sfacciare

O.M.G.
Pad. 11 stand E17


La sfida era quella di progettare teste precise e affidabili, in grado di lavorare anche su macchine utensili con ridotte potenze al mandrino: il risultato è la nuova linea brevettata di teste a sfacciare FH, dalle performance davvero uniche. Questo è stato reso possibile grazie ad un dispositivo di misura diretto sull’asse di movimento, il moto della slitta con motore, vite a ricircolo di sfere inglobati nella parte rotante e un sistema di bloccaggio della slitta per aumentare la precisione in finitura.

Pensando alle esigenze della nostra clientela abbiamo dato vita alle nuove teste a sfacciare della serie FH, da applicare su macchine utensili a controllo numerico. Predisposte per avere l’asse U controllato, consentono di eseguire lavorazioni di alta precisione quali sfacciatura esterna e interna, controsfacciatura, alesatura, filettatura cilindrica, conica o qualsiasi interpolazione con gli assi della macchina utensile. Le teste a sfacciare possono essere applicate sia manualmente che automaticamente, su qualsiasi centro di lavoro, più frequentemente su alesatrici, torni verticali o macchine speciali. Prodotte in quattro differenti taglie, FH400, FH540, FH640 e FH800, le teste offrono un rapporto di riduzione 4:1 per l’applicazione anche su macchine con potenze mandrino limitate, garantendo un livello di precisione assoluta. Per ognuna delle tre dimensioni, inoltre, si possono avere tre differenti piatti della parte rotante in base alle necessità dell’utente finale.
Ma ciò che distingue realmente il prodotto dalla concorrenza è il sistema di azionamento della slitta, montato direttamente sulla parte rotante invece che su quella fissa e che, unito alla possibilità di montare un dispositivo di lettura diretta della posizione, consente la massima precisione in fase di lavorazione. La serie FH, inoltre, può essere fornita con un sistema di bloccaggio idraulico della slitta per avere massima precisione e rigidità durante le lavorazioni più gravose, l’ingrassaggio automatico della cinematica interna e dei cuscinetti, il portautensile radiale o assiale a cambio automatico, CAPTO®, con predisposizione per il Coromant Cutting Tools di Sandvik e il bilanciamento automatico.

* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.