Dardo - Teach your Cobot the easy way

GLANCE VISION TECHNOLOGIES
Pad. 13 stand B54


Dardo è uno strumento all’avanguardia sviluppato e brevettato da Glance Vision Technologies Srl per accelerare la programmazione dei robot collaborativi garantendo la massima precisione. Progettato per essere facile da usare, Dardo si integra agevolmente nell’ambiente di sviluppo Universal Robots e nelle sue applicazioni esistenti.

Dardo è uno strumento polivalente. Tra le sue possibili applicazioni possiamo considerare:
• Saldatura
• Dosaggio
• Carteggiatura
• Lucidatura
• Sbavatura
• Piegatura
• Avvitatura
• Ispezione della qualità

Gestione delle Traiettorie
Dardo consente la cattura di singoli punti di riferimento e traiettorie. Ogni punto catturato rappresenta una posa a 6 gradi X, Y, Z, RX, RY, RZ. Le traiettorie consistono in sequenze di punti, permettendo di acquisire movimenti complessi e articolati del robot con estrema facilità. Il sistema raggiunge fino a 40 pose rilevate al secondo.

Modalità di Funzionamento
a. Modalità Statica
Nella modalità statica, Dardo mantiene il robot fermo durante il processo di insegnamento. Questa modalità è utile per evitare collisioni e per questioni di sicurezza.
b. Modalità Tracking
Nella modalità tracking, il cobot segue attivamente il puntatore a una distanza specificata dall’utente. Questa modalità facilita il riposizionamento dinamico, consentendo al robot di muoversi e alla telecamera di inquadrare l’area desiderata.
Precisione
Dardo vanta un’eccezionale precisione, con un errore inferiore a ±0,5 mm su un sistema correttamente calibrato. Questo livello di precisione garantisce risultati affidabili e ripetibili in diverse applicazioni.
Robustezza
Dardo è progettato per funzionare efficacemente in condizioni variabili, inclusi cambiamenti di illuminazione e sfondi ingombranti. Le sue prestazioni robuste assicurano un funzionamento affidabile in ambienti reali e industriali.

* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.